ISTITUTO TECNICO SUPERIORE

Istituto Tecnico Superiore

Istituto Tecnico Superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici

Cos'è

Dal 2017 l’IIS Cerebotani è sede di un corso post diploma d’Istruzione Tecnica Superiore. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono corsi biennali destinati a giovani in possesso di un diploma (di qualsiasi tipo) che desiderano migliorare le proprie competenze attraverso una metodologia di apprendimento applicativa. Presentano come peculiarità la forte integrazione con il sistema delle imprese, poiché prevedono oltre il 50% di formazione erogata da esperti provenienti dal mondo del lavoro e almeno 800 ore di tirocinio e/o apprendistato.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che preparano i quadri intermedi specializzati pronti a raccogliere le sfide della quarta rivoluzione industriale. Alla base della struttura dei percorsi formativi c’è l’articolazione per Unità Formative, che comprendono lo sviluppo di competenze trasversali e di competenze tecniche specialistiche, acquisite in aula, in laboratorio e in azienda. Testimonia la bontà di questi percorsi il tasso occupazionale vicino al 100%.

Al termine del percorso formativo, viene rilasciato il titolo di studio di Diploma Tecnico Superiore, riconosciuto dall’UE al 5° livello del sistema EQF (immediatamente sotto il livello universitario). Il percorso di Lonato forma la figura specifica del Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici industriali.

A cosa serve

Il Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici industriali:

  • opera nel contesto delle soluzioni utilizzate per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione;
  • utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate;
  • gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione;
  • collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire;
  • cura e controlla anche gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.

Servizio online

Presentazione del corso

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti